
Formazione per gli insegnanti
"C’era un tempo in cui andare a scuola e pregare era la stessa cosa. Al punto che ogni lezione iniziava con la preghiera, prima dell’appello. L’autorità dell’insegnante era garantita dalla potenza della tradizione alla quale si appoggiava" scrive Recalcati nel suo L'ora di lezione.
E adesso che quella scuola non esiste più, che fare? Come possiamo instaurare relazioni efficaci e di qualità con gli studenti e con i loro genitori? E' possibile proporre una didattica che metta gli allievi e il loro apprendimento al centro? Secondo noi, SI!
Per questo Work in Progress ha deciso di mettere in campo una serie di iniziative, corsi e progetti costruiti sulle necessità degli insegnanti al fine di supportare il vostro sviluppo personale e professionale, favorire lo scambio tra colleghi e fornire un luogo sicuro dove prendersi cura anche della parte emotiva.
Ecco le iniziative per gli insegnanti in partenza da ottobre:
- PhotoVoice - fotografia partecipativa in ambito scolastico. Il Photovoice è uno strumento che combina la fotografia con la ricerca e l’azione partecipata. L'applicazione di questo metodo in ambito educativo e scolastico permette agli insegnanti di affrontare con facilità specifiche tematiche ed argomenti, anche complessi, grazie all'utilizzo della fotografia come mezzo di comunicazione, chiedendo agli studenti di divenire parte attiva del processo di apprendimento e utilizzando una strumento che per loro oggi rappresenta il primo canale di comunicazione: la fotografia. Contattaci per ulteriori dettagli!
- La sostenibile leggerezza dell'essere insegnante. La leggerezza non corrisponde certo alla superficialità, ma è la possibilità e la necessità di vivere senza essere schiacciati dal peso delle cose e dalla gravità degli eventi della vita. Si può esercitare con leggerezza il ruolo di insegnante?Noi crediamo di sì!E soprattutto pensiamo che un insegnante leggero sia addirittura più efficace, perché in grado di stare nella relazione con i propri allievi, di essere consapevole di cosa appartiene al proprio ruolo e di lasciare andare quello che è al di là di quei confini, di utilizzare il gioco e il divertimento in modo funzionale all’apprendimento. Per tutti questi motivi, La sostenibile leggerezza dell’essere insegnante, si pone come un momento di incontro di formazione esperienziale e counseling rivolto ai docenti, per allenarsi e praticare la leggerezza durante l’anno scolastico
Per maggiori informazioni sulle diverse iniziative è possibile contattare Giulia Mastropirro al 329.8715945 o scrivere a info@workinprog.eu